Albero abbastanza vigoroso ma di modesto sviluppo, le branche mediamente assurgenti, hanno un portamento raccolto con rami fruttiferi molto flessibili, lunghi e penduli. La foglia ha forma lanceolata, grande con base stretta; la superficie superiore è di colore verde pallido opaco mentre quella inferiore è grigio-argentea. L’infiorescenza è lunga, con un numero medio di 15-20 fiori. Varietà autosterile, impollinatori consigliati: Oliva di Cerignola, Coratina, Moraiolo, Pendolino, Correggiolo. Frutto di grande pezzatura (8-9 gr), asimmetrico, di forma ovoidale e larghezza massima nella zona centrale. Poco tollerante alla verticillosi, alla rogna, alla fumaggine e ai freddi primaverili. È invece particolarmente resistente all’occhio di pavone. Pianta poco rustica e di non facile adattamento ai diversi areali olivicoli. Questa varietà preferisce terreni calcarei e profondi ma non eccessivamente umidi.